GLOBAL SUPPLY CHAIN FORUM 2011

GLOBAL SUPPLY CHAIN FORUM 2011
La Supply Chain per recuperare competitività nel mercato globale
Stresa, 26 e 27 maggio 2011
Hotel Regina Palace
Programma Provvisorio*
Giovedì 26 Maggio 2011
8.45 Registrazione dei partecipanti e Welcome Coffee
9.15 Benvenuto ai partecipanti e introduzione alla giornata a cura del Chairman
Relatore da definire, Politecnico di Milano
9.30 OPENING KEYNOTE SPEECH - La Supply Chain per tornare a competere nel mercato globale tra tensioni geopolitiche, aumento dei prezzi delle commodities e crisi economica
Lucia Tajoli, Docente di Economia Internazionale presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale, Politecnico di Milano
10.00 KEYNOTE SPEECH - Globalization, Supply Chain Governance and Corporate Strategy: the strategic aspects of doing business in the global economy
Peter D. Ørberg Jensen, Professor, Department of Strategic Management and Globalization, Copenhagen Business School
10.30 KEYNOTE SPEECH - Ridurre la complessità della Global Supply Chain e migliorare la flessibilità per cogliere le opportunità del mercato
Relatore da definire, Solving Efeso
11.00 Coffee Break
11.30 CASE STUDY - Configurare il Supply Chain Network per rispondere alle dinamiche del Business: il valore della progettazione della rete operativa
• Gestire nel tempo la risposta eccellente alle necessità del mercato
• L’organizzazione integrata della Supply Chain in termini di informazioni, processi, metodi e risorse per sviluppare la resilienza lungo la catena del valore
• Individuare il giusto equilibrio tra efficienza logistica ed efficacia di servizio: dalla progettazione all’esecuzione
• Differenziare le scelte di governance della Global Supply Chain
Relatore da definire
12.00 PANEL SESSION - Costruire una Supply Chain Demand-Driven capace di soddisfare le esigenze dei consumatori e reagire proattivamente alla variabilità della domanda
• Evoluzione del processo di analisi della domanda e delle metodologie di forecasting per migliorare l’accuratezza delle previsioni
• Da un sistema Sales & Operations Planning al Collaborative Planning Forecasting & Replenishment per avere immediate evidenza delle criticità
• Strategie di Inventory Management per razionalizzare le risorse, aumentare il livello di servizio, ottimizzare i costi
Panel:
Alberto Boninsegni, Direttore Supply Chain, Danone Italia
Roberta Dallera, D&S Planning Manager, Nestlè Purina Petcare
Federico Menichini, Direttore Supply Chain, Worthington*
13.00 Domande e dibattito
13.15 Lunch con tavoli riservati
15.00 CASE STUDY - Innovare per competere: creare un sistema di reti d’impresa per riposizionare il Made in Italy verso i mercati emergenti
Vittorio Ori, Presidente, Five For Foundry
15.30 PANEL SESSION - Trovare il giusto equilibrio tra strategie di sourcing e sviluppo del prodotto per ridurre i rischi lungo la Supply Chain
• Supply Chain Collaboration vs Cost Management per gestire le oscillazioni di prezzo delle commodities
• La vicinanza alle fonti di approvvigionamento e/o ai mercati di sbocco come driver competitivo
• L’analisi degli anelli deboli della catena logistica per cogliere nuove opportunità di efficienza
Panel:
Giovanni Scoppi, Supply Chain Manager, Thyssenkrupp Acciai Speciali Terni*
Mario Carraro, Global Sourcing Manager, Sit La Precisa*
Massimo Billi, Business Unit Goods Procurement & Logistic Director, Faber
Gerri Cipollini, Account Director, BravoSolution
17.00 Domande e dibattito
17.15 Conclusioni a cura del Chairman
19.00 Incontro con
Francesco Casoli, Presidente, Elica
20.00 Dinner
Venerdì 27 Maggio 2011
9.00 Apertura dei lavori a cura del Chairman
Marco Busi, Docente di Supply Chain Operations Management al Master in Operations and Supply Chain Management, Università di Liverpool
9.10 OPENING KEYNOTE SPEECH - Da Business Transformation a Supply Chain Transformation: come creare valore attraverso un approccio di miglioramento continuo integrato
• Il concetto di Business Transformation applicato alla Global Supply Chain
• Come creare valore attraverso il miglioramento continuo
• Modelli di Operations, Supply Chain e Business in evoluzione
Marco Busi, Docente di Supply Chain Operations Management al Master in Operations and Supply Chain Management, Università di Liverpool
9.40 KEYNOTE SPEECH - Redesigning processes through technology to support Supply Chains competitiveness in the global market: why and how?
• Technology led change in Supply Chains
• Process re-design from a customer viewpoint
• Case studies
Jan Ola Strandhagen, Professor, Department of Production and Quality Engineering, Norwegian University of Science and Technology; Research Director, SINTEF
10.10 PANEL SESSION - L’eccellenza delle Operations per ridurre le interruzioni lungo la Supply Chain
• Agile vs Lean: approcci per diminuire i costi e migliorare l’efficienza
• L’importanza della visibilità end-to-end della Supply Chain
• L’approccio sostenibile per recuperare sacche di inefficienza
• Gestire la sicurezza lungo la Supply Chain
Panel:
Federico Meszley, Operation & Supply Manager, Ricoh Italia
Sergio Guastella, Supply Chain Manager, Tetra Pak
Claudio Nannetti, Industrial Operation Director, Alstom*
11.10 Coffee Break
11.45 CASE STUDY - Un progetto di riorganizzazione dei processi di acquisto di Servizi di Trasporto in un contesto multinazionale globale
• Ricerca di saving sostenibili
• Definizione e condivisione di Best Practice
• Implementazione di strumenti a supporto della governance
Gerri Cipollini, Account Director, BravoSolution
12.15 PANEL SESSION - Disegnare una Supply Chain Customer Centric: come riorganizzare i processi interni per essere più vicini ai clienti
• Non solo riduzione dei costi ma creazione di valore per il cliente
• Il supporto della tecnologia per assicurare il veloce flusso di materiali, informazioni e decisioni
• Agire sui costi mantenendo il livello di servizio
• Strategie di logistica efficiente, sostenibile e a basso costo
Panel:
Claudio Bettella, Supply Chain Manager Southern Europe, Daikin Air Conditioning Italy
Maurizio Stroppa, Supply Chain Manager, Sephora Italia
Dario Giusti, Direttore Supply Chain, Zambon Group*
13.15 Lunch con tavoli riservati
15.00 PANEL SESSION - La nuova percezione della Supply Chain per il raggiungimento di un vantaggio competitivo: quali priorità nell’agenda dei Supply Chain Manager?
Panel:
Andrea Federichi, Supply Chain Manager, Helena Rubinstein Italia*
Paolo Fabbricatore, Supply Chain Manager, Indesit*
Maurizio Croci, Supply Chain Manager, Ciba*
16.00 Conclusioni a cura del Chairman
* relatori invitati a partecipare